Passa ai contenuti principali

Testina pratica su Echo 420 Tesu.

Oggi ho provato nuova accoppiata: Echo 420 Tesu e  testina Pratica.

La Pratica è una vecchia conoscenza, partorita dalla geniale mente dell' amico Giovanni Ciani, si è evoluta nel tempo fino ad arrivare al modello attuale:



Il suo segreto è semplice: il filo non  esce radialmente ma tangenzialmente. Quindi quando incontra un ostacolo non si piega sulla boccola ma rientra verso l' interno.
Questo porta a un consumo quasi nullo nello sfalcio di erba, anche spessa.
Facilissima da caricare, predilige  spezzoni di filo da 3mm in su.
Meno adatta per arbusti e rovi, dove comunque il filo tende a rompersi contro i fusti più legnosi.


Ho voluto provarla su erba di un anno, sotto un uliveto. Caricata con 2 spezzoni di filo da 3.5mm, Coex della Sabart.




Ho fotografato il filo a inizio lavoro e dopo 3 pieni. Il consumo è assolutamente risibile.


Inizio lavoro

Dopo 3 pieni


Il filo era volutamente lungo oltre il para sassi per provare l' efficacia della coppia conica Hi Torque dell' Echo 420.
Il motore non ha dato segno di alcun cedimento, per un 42cc un risultato impressionante:



Echo 420 su rovi

Coppia conica Hi Torque e motore superano brillantemente la prova. 





Post popolari in questo blog

Olio miscela: caratteristiche analisi ed utilizzi.

Pubblichiamo un interessante articolo  realizzato in collaborazione con il gruppo Emak   Cos’è un lubrificante? Il lubrificante è un fluido adatto, in genere un olio o un grasso, più raramente un altro liquido (ed eccezionalmente può essere un gas), interposto fra due superfici a contatto di strisciamento con lo scopo di diminuirne l’attrito. Lo strisciamento di superfici asciutte deve essere evitato perché comporta di regola l’usura e l’asportazione di materiale, per unità di tempo, proporzionale alla forza applicata e alla pressione di contatto. Poiché l’interposizione di un lubrificante diminuisce il coefficiente di attrito, riduce la potenza dissipata, migliora il rendimento e nel caso del motore da auto/moto ne diminuisce anche la temperatura, oltre a rendere trascurabile il logoramento delle parti in movimento. Ciò spiega anche perchè una lubrificazione inadatta possa portare danni gravi, fino alla messa fuori uso del sistema in pochi secondi. Un lubrificante opera norma...

Impressioni sul decespugliatore Honda GX50 4 tempi

Riceviamo da un nostro amico, Remo Bellone, le sue impressioni sul decespugliatore Honda GX50. Un 4 tempi spalleggiato. Grazie a Remo e buona lettura. Diciamolo subito, i decespugliatori a zaino con impugnatura singola non fanno per me! Devo però ammettere che grazie ad uno di questi, sono riuscito a pulire parti del mio terreno che con il decespugliatore a manubrio non avevo mai pulito, bene, prima. Ho comprato questa macchina motorizzata Honda GX50 (quattro tempi quindi) verso la fine di agosto 2020, era già da un po’ che pensavo di affiancare al mio vecchio e fido Jonsered 2053 un decespugliatore a zaino; ci sono parti del mio terreno in forte pendenza che sono difficili da lavorare con il decespugliatore a manubrio. La scelta del quattro tempi è stata quasi obbligata, sono un Hondista sfegatato e poi in zona di disponibile immediatamente non c’era nulla; strano a dirsi, ma i decespugliatori a zaino qui in provincia di   Imperia vengono venduti poco. Veniamo alla descrizione: ...

Candele per motori da giardinaggio - Principali caratteristiche e criticità

Cos'è una candela di un motore a scoppio? La candela è quel componente dei motori a scoppio (assente su quelli Diesel) che permette di avviare la combustione della miscela aria benzina al giusto momento (chiamato anticipo di accensione). Per fare questo genera tra i suoi elettrodi una scintilla elettrica, grazie ad un dispositivo chiamato bobina. Le caratteristiche delle candele sono importantissime perché si trova a lavorare in condizioni estreme di temperature e pressione, con una influenza fortissima sulle prestazioni, sulla durata e sulla facilità di avviamento del motore. Un’altra funzione della candela è quella di essere una sonda di combustione, perché è l’unico componente in camera di scoppio facilmente e velocemente smontabile. Grazie alla sua lettura si capiscono diverse informazioni sullo stato del motore.   Parametri delle candele Filetto e corpo Esistono in commercio tantissimi tipi di candele, che si differenziano dalla filettatura, sia come diametro che come ...