Passa ai contenuti principali

Scuotitore Campagnola El Toro



Campagnola è conosciuta per le attrezzature dedicate a cura e, soprattutto, raccolta delle olive.
In questa occasione “sotto esame” abbiamo il GS60, uno scuotitore portato che da oramai 13 anni mi accompagna nella raccolta.





Poco spazio per le caratteristiche tecniche, facilmente consultabili on line, e libero campo alle impressioni d’uso.

L’acquisto fu dettato da esigenze per le quali sono state pensate queste attrezzature: gli agevolatori (abbacchiatori) ad aria compressa offrono rese in raccolta buone ma basse, gli scuotitori da tronco e i Picker portati da trattrice richiedono spazi di manovra e logistica per lo spostamento, El Toro sta a metà, trasportabile anche su un’utilitaria e molto più veloce di un abbacchiatore.
Il principio di funzionamento è quello di uno scuotitore da tronco, mettere in vibrazione la chioma per favorire il distacco delle drupe.

I primi dubbi sono:
- è pesante da reggere con le braccia
- non raccoglie tutte le drupe.

La macchina, nel mio caso con asta da 3 metri abbondanti, pesa una ventina di kg. Tanti, ma il peso deve essere retto dall’ampio spallaccio in dotazione lasciando alle braccia il solo compito di direzionare il gancio verso il ramo. Occorre anche considerare che in cantiere di raccolta l’uso deve essere intervallato da altre operazioni ( movimentazione reti o uso abbacchiatore).



Non è consigliato come unica attrezzatura in campo, con un’adeguata potatura si possono impostare le branche secondarie perché possano vibrare senza disperdere troppo, rimane sempre una percentuale (più o meno bassa) di rami su cui la vibrazione non ha effetto.

Quindi va considerata come attrezzatura primaria, da associare ad un abbacchiatore per i lavori di rifinitura. La percentuale di olive raccolte con El toro è pure in relazione alla maturazione, si va da un 70-80% ad olive verdi fino ad un 100% ad olive completamente invaiate.

Ed ora arriviamo ai pregi.. che altrimenti nessuno lo acquisterebbe!

Se non si può usufruire di uno scuotitore da tronco… è la soluzione migliore per velocizzare la raccolta. Con un pizzico di esperienza nell'utilizzo si triplica agevolmente il quantitativo raggiunto con un abbacchiatore. Con tutti i vantaggi in termini di guadagno economico e conferimento veloce in frantoio.

Per ogni ramo agganciato bastano pochi secondi di vibrazioni ( tenete gli occhi a terra..quando non cadono olive mollate l’acceleratore) quindi sforzo fisico e vibrazioni trasmesse all’operatore rimangono accettabili. Consultate comunque il manuale d’uso per i tempi di esposizione a rumore e vibrazioni, non solo se ad utilizzarlo è un dipendente.

Nonostante il primo impatto visivo le ferite procurate alla chioma sono irrisorie ( rispetto ad un qualsiasi pettine) ancor più lo sono i danni procurati alle drupe… praticamente nulle; e drupe integre significa meno esposte a fenomeni che influiscono sulla qualità dell’olio.

Rimane ovviamente un attrezzo professionale, pensato per agevolare e velocizzare la raccolta.. quindi poco adatto a chi non è abituato a movimentare pesi e a lavori manuali.

Quindi, se la produttività è l’obbiettivo, fateci un pensierino. Un paio di giorni per ottimizzarne l’uso e vi ritroverete un aggeggino niente male.



Ah.. dimenticavo l’affidabilità: in 13 anni di raccolte, miscela, filtri aria e protezioni in gomma del gancio a parte, ho cambiato un or della trasmissione in bagno d’olio.

Post popolari in questo blog

Olio miscela: caratteristiche analisi ed utilizzi.

Pubblichiamo un interessante articolo  realizzato in collaborazione con il gruppo Emak   Cos’è un lubrificante? Il lubrificante è un fluido adatto, in genere un olio o un grasso, più raramente un altro liquido (ed eccezionalmente può essere un gas), interposto fra due superfici a contatto di strisciamento con lo scopo di diminuirne l’attrito. Lo strisciamento di superfici asciutte deve essere evitato perché comporta di regola l’usura e l’asportazione di materiale, per unità di tempo, proporzionale alla forza applicata e alla pressione di contatto. Poiché l’interposizione di un lubrificante diminuisce il coefficiente di attrito, riduce la potenza dissipata, migliora il rendimento e nel caso del motore da auto/moto ne diminuisce anche la temperatura, oltre a rendere trascurabile il logoramento delle parti in movimento. Ciò spiega anche perchè una lubrificazione inadatta possa portare danni gravi, fino alla messa fuori uso del sistema in pochi secondi. Un lubrificante opera norma...

Aratro rotativo Berta F.

Salve, mi chiamo Claudio, sono genovese e faccio agricoltura per passione, non come attività primaria; ho il pallino del motocoltivatore (MTC) come attrezzo motrice universale per le mie possibilità di impiego, sia per l’estensione degli appezzamenti che per l’accessibilità.  Dopo anni passati con verricelli, motozappe ecc, ho deciso che potevo impiegare questo attrezzo proficuamente, adattando un pò i passaggi e i terreni, dovendo operare in pendenze limitate e terrazzamenti.  La scelta non è stata casuale, perché da subito tra gli accessori ho deciso di applicare l'aratro rotativo (AR) voltaorecchio della ditta Berta, la scelta del voltaorecchio è stata dettata da motivi di versatilità e dinamicità del complesso MTC+AR, questo perché avendo io un MTC Goldoni Super Special con motore diesel Lombardini 3LD510, mi sono trovato nelle condizioni ideali di equilibrio e bilanciamento del complesso; se avessi optato per l’AR semplice, avrei dovuto zavorrarlo per compensare il ...

Candele per motori da giardinaggio - Principali caratteristiche e criticità

Cos'è una candela di un motore a scoppio? La candela è quel componente dei motori a scoppio (assente su quelli Diesel) che permette di avviare la combustione della miscela aria benzina al giusto momento (chiamato anticipo di accensione). Per fare questo genera tra i suoi elettrodi una scintilla elettrica, grazie ad un dispositivo chiamato bobina. Le caratteristiche delle candele sono importantissime perché si trova a lavorare in condizioni estreme di temperature e pressione, con una influenza fortissima sulle prestazioni, sulla durata e sulla facilità di avviamento del motore. Un’altra funzione della candela è quella di essere una sonda di combustione, perché è l’unico componente in camera di scoppio facilmente e velocemente smontabile. Grazie alla sua lettura si capiscono diverse informazioni sullo stato del motore.   Parametri delle candele Filetto e corpo Esistono in commercio tantissimi tipi di candele, che si differenziano dalla filettatura, sia come diametro che come ...