Passa ai contenuti principali

Canycom Bh41

Canycom è un’azienda Giapponese specializzata nella produzione di transporter su gomma e cingolati, anche di grosse dimensioni , turbine da neve e di rider distruggierba.
In Italia è importata da Cormik  dal 2012.

Sono prodotti caratterizzati da una elevatissima qualità nella componentistica e nella progettazione.

Il trasporter oggetto dell' articolo è un Bh41, del 2014. Quindi ormai rodata nel difficile contesto ligure.






Motorizzata con un piccolo ma generoso motore Mitsubishi Gb 130 con 4,2 cv e una portata di 500 kg è una macchina di impostazione decisamente professionale, con caratteristiche che difficilmente si trovano sulle concorrenti.
Al centro della plancia spiccano il pulsante per l' arresto di emergenza  e la barra della frizione.







Salta subito all' occhio la pedana "uomo a bordo", ovviamente ripiegabile a seconda delle esigenze, con un semplice movimento del piede.
Ad essere sincero non la trovo così indispensabile, e ne faccio quasi sempre a meno.

In più manca un blocco per la posizione alzata, con le vibrazioni tende a riscendere.







Da questa foto si nota bene il gruppo cambio, 3 + 1 con riduttore, per un totale di 6 marce avanti e 2 retromarce.
Di costruzione e progettazione totalmente Canycom, ha una spaziatura che la rende versatile quasi quanto una idrostatica: da 0,4 a 4,4 km/h in avanti , 0,6 e 2,3 km/h in retro.
Gli innesti sono sempre molto morbidi e precisi, anche sotto carico.
Spaziato benissimo è una delle caratteristiche che si apprezzano di più.









Ovviamente, per adeguarsi alla posizione della pedana le stegole possono essere regolate in altezza con un semplice comando sotto le stegole.
Ci sono 3 posizioni disponibili, la prima per consentire il trasporto del conducente le altre due per l' operatore a piedi.







Il piccolo motore Mitsubishi è morbidissimo nell' avviamento, non ha mai un cedimento nonostante la bassa cilindrata, segno che la progettazione globale è stata molto curata.
Sul serbatoio c'è anche un utile indicatore del livello del carburante.

I comandi di sterzo  sono le classiche leve sotto le manopole.
Mancano le frizioni di sterzo, quindi a differenza di altre macchine, ad esempio le Orec e le Nibbi/Efco/Bertolini, la sterzata è meno dolce e progressiva.


Il cambio è anteriore, scelta obbligata per bilanciare la macchina con l' operatore in pedana, ma ne trae vantaggio tutta la distribuzione dei pesi, anche a vuoto.
La trasmissione è a cinghia, mentre il sottoscocca è protetto da un robusto scatolato.

Ulteriore chicca è il motore montato su 4 silent blocs che riducono di molto le vibrazioni trasmesse alle stegole.


Passando alla cingolatura salta all' occhio il carrello centrale basculante. E' una soluzione ideale per permettere di mantenere l' aderenza anche su terreni fortemente accidentati.
I carrelli dei due assi sono indipendenti e seguono il profilo del terreno , adattandosi alle asperità.
Non ci sono ingrassatori, ma solo  boccole e cuscinetti stagni, la manutenzione è quindi molto semplificata.




La Bh 41 ha 2 opzioni di cassone: sponde sfilabili o apribili a libro.
In questo modello è stata scelta la seconda opzione.
Possono essere smontate oppure , grazie ad un incastro esagonale, si vede molto chiaramente nel video , fissate aperte, in maniera da creare un unico pianale di carico. Utile per oggetti voluminosi ma leggeri.




Un breve video è visibile




 Per il trasporto legna è facile dotarla di due supporti a U, basta rivolgersi a un buon fabbro, che ne aumentano la versatilità.
Il limite di carico e la mobilità in fuoristrada infatti  non sono   mai un problema: complici  il cambio dotato di marce cortissime, l' ottimo bilanciamento e il carro.





Pro:
  • Cambio estremamente versatile.
  • Motore piccolo ma potente e brioso.
  • Pianale apribile a libro.
  • Carrello  basculante.
  • Cura nei dettagli e qualità degli assemblaggi.
Contro:
  • Prezzo importante.
  • Superflua, al limite del fastidioso, la pedana.
  • Mancano le frizioni di sterzo.



Post popolari in questo blog

Olio miscela: caratteristiche analisi ed utilizzi.

Pubblichiamo un interessante articolo  realizzato in collaborazione con il gruppo Emak   Cos’è un lubrificante? Il lubrificante è un fluido adatto, in genere un olio o un grasso, più raramente un altro liquido (ed eccezionalmente può essere un gas), interposto fra due superfici a contatto di strisciamento con lo scopo di diminuirne l’attrito. Lo strisciamento di superfici asciutte deve essere evitato perché comporta di regola l’usura e l’asportazione di materiale, per unità di tempo, proporzionale alla forza applicata e alla pressione di contatto. Poiché l’interposizione di un lubrificante diminuisce il coefficiente di attrito, riduce la potenza dissipata, migliora il rendimento e nel caso del motore da auto/moto ne diminuisce anche la temperatura, oltre a rendere trascurabile il logoramento delle parti in movimento. Ciò spiega anche perchè una lubrificazione inadatta possa portare danni gravi, fino alla messa fuori uso del sistema in pochi secondi. Un lubrificante opera norma...

Aratro rotativo Berta F.

Salve, mi chiamo Claudio, sono genovese e faccio agricoltura per passione, non come attività primaria; ho il pallino del motocoltivatore (MTC) come attrezzo motrice universale per le mie possibilità di impiego, sia per l’estensione degli appezzamenti che per l’accessibilità.  Dopo anni passati con verricelli, motozappe ecc, ho deciso che potevo impiegare questo attrezzo proficuamente, adattando un pò i passaggi e i terreni, dovendo operare in pendenze limitate e terrazzamenti.  La scelta non è stata casuale, perché da subito tra gli accessori ho deciso di applicare l'aratro rotativo (AR) voltaorecchio della ditta Berta, la scelta del voltaorecchio è stata dettata da motivi di versatilità e dinamicità del complesso MTC+AR, questo perché avendo io un MTC Goldoni Super Special con motore diesel Lombardini 3LD510, mi sono trovato nelle condizioni ideali di equilibrio e bilanciamento del complesso; se avessi optato per l’AR semplice, avrei dovuto zavorrarlo per compensare il ...

Candele per motori da giardinaggio - Principali caratteristiche e criticità

Cos'è una candela di un motore a scoppio? La candela è quel componente dei motori a scoppio (assente su quelli Diesel) che permette di avviare la combustione della miscela aria benzina al giusto momento (chiamato anticipo di accensione). Per fare questo genera tra i suoi elettrodi una scintilla elettrica, grazie ad un dispositivo chiamato bobina. Le caratteristiche delle candele sono importantissime perché si trova a lavorare in condizioni estreme di temperature e pressione, con una influenza fortissima sulle prestazioni, sulla durata e sulla facilità di avviamento del motore. Un’altra funzione della candela è quella di essere una sonda di combustione, perché è l’unico componente in camera di scoppio facilmente e velocemente smontabile. Grazie alla sua lettura si capiscono diverse informazioni sullo stato del motore.   Parametri delle candele Filetto e corpo Esistono in commercio tantissimi tipi di candele, che si differenziano dalla filettatura, sia come diametro che come ...