Passa ai contenuti principali

Prova su campo John Deere x300

Dopo cinque anni mi appresto a recensire il trattorino tagliaerba John Deere x300 con motore Kawasaki da 17cv, benzina.
L'acquisto nacque dalla necessità di falciare erba spontanea in oliveto di 3500 metri. Tutta pianura, sfalci al massimo ogni 15 giorni, quindi in determinati periodi erba anche alta più di 20 cm.
Mi occorreva perciò un mezzo solido, sufficientemente potente, a scarico laterale, con piatto abbastanza largo e con taglio fuori sagoma, con assistenza meccanica comoda e che mi garantisse di funzionare in quel poco tempo che ho a disposizione ogni due settimane per sfalciare.
Doveva essere in grado di trainare un carrello con due o tre quintali sopra per la botte dei trattamenti.

Il trattorino si presenta solido con un generoso piatto di taglio a tre lame da 107 cm che sporge di lato da entrambi i lati di alcuni cm che permette di falciare i cigli dei fossi e sotto le piante.
Il piatto è dotato di ruotine per la regolazione dell'altezza dal terreno e per poter sganciare il piatto e tirarlo fuori per la manutenzione, cosa che fino ad oggi non è mai stato necessario.


I comandi al volante sono ben posizionati. 

A destra troviamo la chiave di accensione che permette anche l'accensione dei fari anteriori, sotto l'innesco elettrico delle lame, il control cruise (meccanico, sostanzialmente un sistema a bilanciere che tiene in una  determinata posizione il pedale di avanzamento) che permette di impostare la velocità di avanzamento senza dover tenere il piede sul pedale di avanzamento e ultimo il pulsante di blocco dei freni.













A sinistra la leva per regolare i giri del motore, accanto più piccola quella dell'aria per le accensioni a freddo con ritorno automatico e il pulsante per il blocco del piatto taglio alzato.

















Questa è la vista d'insieme


















E questa manopola, sul tunnel centrale. molto basso e quindi permette una comoda salita e discesa, è per la regolazione dell'altezza di taglio dell'erba.













A sinistra poi troviamo il pedale per alzare ed abbassare l'apparato di taglio e a destra il pedale del freno e i due pedali di marcia avanti e marcia indietro. La trasmissione è idrostatica. 












I comandi risultano tutti molto comodi nel loro normale utilizzo.
La leva per l'innesto delle lame, se tenuta tirata mentre si procede a marcia indietro permette in non disinnesco delle stesse ed effettua il taglio indietreggiando... cosa da loro sconsigliata ma comoda per le rifiniture, senza dover fare ulteriori manovre....






Il bocchettone di rifornimento è davvero comodo, sia come posizione che come dimensione, non necessita di imbuto ed è veramente difficile effettuare sversamenti.






La manutenzione, cambio olio e filtro risulta agevole, come il controllo del livello dell'olio attraverso una comoda asta (tappo giallo).







Altra "chicca" è lo scarico dell'olio che si effettua attraverso il tappo a galletto, quindi senza chiavi, e che sporge dal motore permettendo di svuotare facilmente l'impianto senza colature sul piatto.














Anche il livello del carburante è agevole ed il serbatoio è capiente e permette di effettuare rari rifornimenti. Sono circa dodici litri e per l'utilizzo che ne faccio io effettuo un rifornimento ogni due-tre mesi con tagli ogni 15 gg.















Per lo spostamento a spinta è necessario il disinserimento manuale del circuito idrostatico di trasmissione tirando la leva posta sul retro.


















L'angolo di sterza è molto generoso e si riesce a girare veramente in poco spazio.












Lavorare sul campo con questa macchina è veramente semplice e divertente, risente ovviamente delle due ruote motrici e non è difficile, soprattutto nelle manovre molto strette con apparato falciante in funzione, perdere aderenza su una delle due ruote motrici; problema  causato anche della tipologia dei pneumatici adatti ai pratini inglesi ma molto meno a campo aperto, ma basta portare lo sterzo dritto e solitamente si trae d'impaccio da sola.

Ha tutte le sicurezza previste con switch sotto al sedile, regolabile sia longitudinalmente che nel molleggio, che spegne immediatamente la macchina nel caso di mancata pressione del corpo sul sedile, evitando quindi che uno possa alzarsi  mentre si procede; una altro sul pedale del freno che deve essere premuto o comunque deve essere frenato bloccando con la leva al volante il pedale premuto, quando si mette in moto ed un altro sul comando delle lame che fa si da non farlo partire quando sono innestate. Su questo modello (ne ho avuto uno uguale ma di due anni prima) è stato messo un interruttore, meno comprensibile, sul cofano motore, impedendo di avere macchina in moto e cofano aperto..........







Ha un comodo portaoggetti a destra del guidatore con un porta bottiglia/lattina che risulta comodissimo per portarsi dietro piccoli oggetti ed un altro portaoggetti sotto al sedile.








L'utilizzo, almeno nella prima ora, non risulta affaticante anche se è il tipo di terreno ovviamente che fa la differenza. Non è nato per quelli eccessivamente alti ma, mettendo il sedile tutto indietro io, con 184 cm, riesco a stare comodo e le gambe non intralciano il volante. Il sedile risulta comodo, ben imbottito e ben molleggiato. Lo sterzo, pur se non servoassistito, risulta leggero.
Il sistema di frenatura tiene la macchina ben ferma quando parcheggiata, durante l'uso non mi è mai capitato di dover frenare. Con questa trasmissione basta che togli il piede dai pedali di avanzamento o retromarcia che si ferma all'istante, ovviamente in pianura.
E' il secondo che ho, il primo è piaciuto talmente tanto che è andato a ruba e, devo dire che venendo da una breve (tre anni) esperienza con un MTD motorizzato B&S da 12 cavalli, non c'è veramente storia....

Pro:
- motore generoso in potenza e parco nei consumi
- ottima manovrabilità in spazi ristretti
- piatto di taglio ampio
- sedile regolabile ed ammortizzato

Contro:
- trazione non eccezionale su bagnato e in presenza anche di piccoli ostacoli
- pulizia del piatto di taglio non comodissima
- prezzo non certo alla portata di tutti

Di seguito alcuni immagini e filmati della macchina al lavoro. Il deflettore è stato fissato aperto solo per permettere la vista.













Post popolari in questo blog

Olio miscela: caratteristiche analisi ed utilizzi.

Pubblichiamo un interessante articolo  realizzato in collaborazione con il gruppo Emak   Cos’è un lubrificante? Il lubrificante è un fluido adatto, in genere un olio o un grasso, più raramente un altro liquido (ed eccezionalmente può essere un gas), interposto fra due superfici a contatto di strisciamento con lo scopo di diminuirne l’attrito. Lo strisciamento di superfici asciutte deve essere evitato perché comporta di regola l’usura e l’asportazione di materiale, per unità di tempo, proporzionale alla forza applicata e alla pressione di contatto. Poiché l’interposizione di un lubrificante diminuisce il coefficiente di attrito, riduce la potenza dissipata, migliora il rendimento e nel caso del motore da auto/moto ne diminuisce anche la temperatura, oltre a rendere trascurabile il logoramento delle parti in movimento. Ciò spiega anche perchè una lubrificazione inadatta possa portare danni gravi, fino alla messa fuori uso del sistema in pochi secondi. Un lubrificante opera norma...

Impressioni sul decespugliatore Honda GX50 4 tempi

Riceviamo da un nostro amico, Remo Bellone, le sue impressioni sul decespugliatore Honda GX50. Un 4 tempi spalleggiato. Grazie a Remo e buona lettura. Diciamolo subito, i decespugliatori a zaino con impugnatura singola non fanno per me! Devo però ammettere che grazie ad uno di questi, sono riuscito a pulire parti del mio terreno che con il decespugliatore a manubrio non avevo mai pulito, bene, prima. Ho comprato questa macchina motorizzata Honda GX50 (quattro tempi quindi) verso la fine di agosto 2020, era già da un po’ che pensavo di affiancare al mio vecchio e fido Jonsered 2053 un decespugliatore a zaino; ci sono parti del mio terreno in forte pendenza che sono difficili da lavorare con il decespugliatore a manubrio. La scelta del quattro tempi è stata quasi obbligata, sono un Hondista sfegatato e poi in zona di disponibile immediatamente non c’era nulla; strano a dirsi, ma i decespugliatori a zaino qui in provincia di   Imperia vengono venduti poco. Veniamo alla descrizione: ...

Candele per motori da giardinaggio - Principali caratteristiche e criticità

Cos'è una candela di un motore a scoppio? La candela è quel componente dei motori a scoppio (assente su quelli Diesel) che permette di avviare la combustione della miscela aria benzina al giusto momento (chiamato anticipo di accensione). Per fare questo genera tra i suoi elettrodi una scintilla elettrica, grazie ad un dispositivo chiamato bobina. Le caratteristiche delle candele sono importantissime perché si trova a lavorare in condizioni estreme di temperature e pressione, con una influenza fortissima sulle prestazioni, sulla durata e sulla facilità di avviamento del motore. Un’altra funzione della candela è quella di essere una sonda di combustione, perché è l’unico componente in camera di scoppio facilmente e velocemente smontabile. Grazie alla sua lettura si capiscono diverse informazioni sullo stato del motore.   Parametri delle candele Filetto e corpo Esistono in commercio tantissimi tipi di candele, che si differenziano dalla filettatura, sia come diametro che come ...