Sull'onda di entusiasmo derivante dal ricordo dei test del decespugliatore tutt'ora top di gamma della casa svedese, il 555, e della comprovata efficacia del più piccolo dei professionali della stessa casa, ovvero il 335 (in seguito denominato 535), cinque anni fa arrivò anche per neonato 545RX il momento di essere messo alla frusta.
Dati tecnici
8.7 kg di peso, asta robusta (32mm di diametro) e relativamente corta (147cm) terminante con una coppia conica dalle dimensioni generose. Il motore da 45.7cc a combustione stratificata X-Torq è in grado di erogare 2.8cv a 9000RPM e di allungare fino a 12000RPM (13000 per le versioni forestali). Serbatoio da 0.9L posto lungo l'asta, filtro aria in carta, sistema antivibrante su asta e manubrio, quest'ultimo ripiegabile lungo l'asta senza attrezzi e disassato.
Si tratta di un decespugliatore veramente robusto, di derivazione forestale, quindi coppia conica generosa, asta da 32mm di diametro, più corta rispetto alla media dei decespugliatori da sfalcio. Il manubrio disassato rispetto all'asta e sollevato è stretto e ben fissato, sebbene il sistema antivibrante sia ottimo non c'è quell'effetto "elastico" tra asta ed impugnature che capita di avvertire su altri decespugliatori.
Il filtro aria è di generose dimensioni, lo scompartimento di facile apertura senza attrezzi. c'è anche il decompressore per facilitare la partenza ma non è così necessario.
La protezione parasassi modulare è protettiva ma permette un'ottima visibilità sull'area di lavoro, oltre ad essere configurabile per testina portafilo o disco senza bisogno di attrezzi.
Molto pratico il sistema per il ripiegamento del manubrio lungo l'asta per il rimessaggio/trasporto.
Il serbatoio è abbastanza capiente (0.9L) ma su un motore tanto esuberante è il minimo sindacale, purtroppo manca una finestra trasparente per verificare rapidamente il livello del carburante. La testina portafilo, cuscinettata, è davvero semplicissima da aprire e caricare, più di molte altre a caricamento cosiddetto "rapido".
La protezione parasassi modulare è protettiva ma permette un'ottima visibilità sull'area di lavoro, oltre ad essere configurabile per testina portafilo o disco senza bisogno di attrezzi.
Molto pratico il sistema per il ripiegamento del manubrio lungo l'asta per il rimessaggio/trasporto.
Il serbatoio è abbastanza capiente (0.9L) ma su un motore tanto esuberante è il minimo sindacale, purtroppo manca una finestra trasparente per verificare rapidamente il livello del carburante. La testina portafilo, cuscinettata, è davvero semplicissima da aprire e caricare, più di molte altre a caricamento cosiddetto "rapido".
Come va
Instancabile è la parola giusta. è un motore dal suono pieno, sembra una moto da cross 4T, sicuramente la silenziosità non è il suo forte ma lo si perdona. Non è un missile a prendere giri ma la risposta all'acceleratore è comunque molto buona, forse inganna un po' il suono profondo.
Che sia erba alta e fitta, muri di rovi o polloni da segare non cede di un passo. Nell'erba alta e grassa/fitta nonostante il motore sembri non gradire (i giri calano un poco per assestarsi e non scendere oltre, come se la coppia massima fosse disponibile ad un regime di rotazione sensibilmente più basso) si procede spediti, se poi si utilizza un buon filo da 2,7 si compensa ampiamente la caratteistica. La testina batti&vai Husqvarna in dotazione (T45X) ha un'ottima capienza ed il funzionamento è impeccabile, facilissima da caricare, il pomello cuscinettato sembra farla fluttuare sul terreno senza toccarlo, da tanto che fluidifica i movimenti. Purtroppo però gli occhielli passafilo (sostituibili) ed il guscio inferiore si sono rivelati troppo delicati per un uso gravoso professionale, e visto il prezzo dei ricambi (che Husqvarna fornisce per ogni parte della testina) non è detto che ne valga la pena.
Che sia erba alta e fitta, muri di rovi o polloni da segare non cede di un passo. Nell'erba alta e grassa/fitta nonostante il motore sembri non gradire (i giri calano un poco per assestarsi e non scendere oltre, come se la coppia massima fosse disponibile ad un regime di rotazione sensibilmente più basso) si procede spediti, se poi si utilizza un buon filo da 2,7 si compensa ampiamente la caratteistica. La testina batti&vai Husqvarna in dotazione (T45X) ha un'ottima capienza ed il funzionamento è impeccabile, facilissima da caricare, il pomello cuscinettato sembra farla fluttuare sul terreno senza toccarlo, da tanto che fluidifica i movimenti. Purtroppo però gli occhielli passafilo (sostituibili) ed il guscio inferiore si sono rivelati troppo delicati per un uso gravoso professionale, e visto il prezzo dei ricambi (che Husqvarna fornisce per ogni parte della testina) non è detto che ne valga la pena.
Nello sfalcio dell'erba con coltello da boscaglia invece il 545rx pare inarrestabile, si procede spediti e sebbene l'ampiezza delle passate sia leggermente inferiore ad altri decespugliatori per via ell'asta più corta, unitamente al manubrio confortevole e solido con l'asta stessa, richiede davvero uno sforzo minimo per le passate anche nelle condizioni di sporco peggiore. L'enorme coppa d'appoggio che sulle prime lasciava perplessi fa scivolare il coltello da boscaglia sugli ostacoli più facilmente ma si dimostra d'impiccio quando si passa al disco "macinone" per tritare i rovi, dovendo rimuoverla ed utilizzare solamente la rondella di tenuta. E proprio nei rovi che stupisce nuovamente: l'asta corta ed i il bilanciamento dei pesi (il serbatoio non a caso è davanti al motore) richiedono uno sforzo relativamente contenuto per il brandeggio del decespugliatore affaticando poco le braccia. La sicurezza infusa dalla qualità e dimensioni di asta e coppia conica poi lasciano lavorare in serenità, mentre il motore sempre presente non va mai in debito di potenza. Utilizzando poi un disco da esbosco capita che, dopo aver aggredito con facilità arbusti e polloni da 3-4-5 cm di diametro, accanendosi su ceppi di maggiori dimensioni si avverta un calo di potenza verso fine taglio: ma quello è peccare di superbia, non è il suo mestiere.
A fine giornata il peso di fa un po' sentire, ma diventa molesto se non si è investito tempo nel regolare tutte le cinghie dell'imbrago in modo ottimale, anche in virtù del tipo di lavoro da effettuare. I consumi non sono da bancarotta, ma neppure estremamente contenuti.
Storia d'officina
l'Husqvarna 545rx è una macchina affidabile, mai avuto problemi degni di nota in 5 anni.
Per completezza però si riporta come durante il rodaggio si sia reso necessario regolare la carburazione due volte, a causa della comparsa di alcuni vuoti di motore lavorando ad alti regimi. Altra nota è l'avviamento a freddo, che se alle volte risulta capricciosa e richiede qualche tentativo di troppo od un poco di malizia. La testina batti&vai purtroppo ha invece avuto vita relativamente breve, molto stabile e pratica ma altrettanto delicata se impiegata per lavori gravosi, tanto che dopo aver cambiato alcune volte gli occhielli passafilo e il rocchetto portafilo interno si è resa necessaria la sostituzione totale con una testina di altra marca, più robusta.
A fine giornata il peso di fa un po' sentire, ma diventa molesto se non si è investito tempo nel regolare tutte le cinghie dell'imbrago in modo ottimale, anche in virtù del tipo di lavoro da effettuare. I consumi non sono da bancarotta, ma neppure estremamente contenuti.
Storia d'officina
l'Husqvarna 545rx è una macchina affidabile, mai avuto problemi degni di nota in 5 anni.
Per completezza però si riporta come durante il rodaggio si sia reso necessario regolare la carburazione due volte, a causa della comparsa di alcuni vuoti di motore lavorando ad alti regimi. Altra nota è l'avviamento a freddo, che se alle volte risulta capricciosa e richiede qualche tentativo di troppo od un poco di malizia. La testina batti&vai purtroppo ha invece avuto vita relativamente breve, molto stabile e pratica ma altrettanto delicata se impiegata per lavori gravosi, tanto che dopo aver cambiato alcune volte gli occhielli passafilo e il rocchetto portafilo interno si è resa necessaria la sostituzione totale con una testina di altra marca, più robusta.
Valutazione finale, pro e contro
Si tratta di una macchina affidabile, potente e molto versatile. Forse non la migliore per l'impiego esclusivo per sfalci di erba con testine portafilo ma eccellente per lavori in bosco o con dischi da taglio in generale. Il punto forte non è forse il motore, per quanto ottimo, ma sono l'ergonomia e la versatilità. Ottimo l'imbrago per distribuzione dei pesi e versatilità, forse però troppo laborioso da regolare, con il rischio di non distribuire il peso al meglio.
PRO:
- Versatilità di impiego
- Ergonomia e bilanciamento dei pesi
- Robustezza
- Testina portafilo pratica, stabile e precisa nel taglio
- Affidabilità
- Praticità di trasporto e rimessa grazie al manubrio ripiegabile
CONTRO:
- Testina portafilo delicata per lavori gravosi
- Imbrago laborioso da regolare
- Mancanza di una coppa d'appoggio per dischi, di dimensioni contenute.
- Coppia motore ad RPM un pelo bassi per sfalcio con filo in condizioni critiche
Si tratta di una macchina affidabile, potente e molto versatile. Forse non la migliore per l'impiego esclusivo per sfalci di erba con testine portafilo ma eccellente per lavori in bosco o con dischi da taglio in generale. Il punto forte non è forse il motore, per quanto ottimo, ma sono l'ergonomia e la versatilità. Ottimo l'imbrago per distribuzione dei pesi e versatilità, forse però troppo laborioso da regolare, con il rischio di non distribuire il peso al meglio.
PRO:
- Versatilità di impiego
- Ergonomia e bilanciamento dei pesi
- Robustezza
- Testina portafilo pratica, stabile e precisa nel taglio
- Affidabilità
- Praticità di trasporto e rimessa grazie al manubrio ripiegabile
CONTRO:
- Testina portafilo delicata per lavori gravosi
- Imbrago laborioso da regolare
- Mancanza di una coppa d'appoggio per dischi, di dimensioni contenute.
- Coppia motore ad RPM un pelo bassi per sfalcio con filo in condizioni critiche