Passa ai contenuti principali

Prova sul campo : Echo HCA265ESHD

Come promesso passiamo alla prova sul campo del tosasiepi su asta Echo 265EsHd.
Il precedente articolo QUI

Mattinata di lavoro su una siepe mista: alloro, pittosforo, qualche oleandro, bouganvillea e, per non farmi mancare nulla, bamboo.





 Pregi:

Il motore prima di tutto: la macchina è decisamente potente, la maggior parte del lavoro la si fa a metà acceleratore, il tono dello scarico è sempre contenuto e perfettamente filtrato dalle cuffie.

Veramente molto bassi i consumi, pur con un serbatoio di piccole  dimensioni,  l' autonomia di lavoro è davvero notevole.

Le vibrazioni, sempre contenute,  non affaticano nell'uso prolungato, merito anche dell' impugnatura rivestita di materiale gommoso.



Il comando per lo sblocco della coppia conica, come avevo già notato nell'unboxing,  è comodissimo, e basta una mano per variare l' inclinazione.


La qualità del gruppo taglio mi pare molto buona. Non ha avuto problemi nemmeno con il bamboo, ovviamente con diametri contenuti, facendo tagli netti e puliti.


Non ultimo il bilanciamento, nonostante il peso non sia contenutissimo si, manovra molto bene e con poca fatica.


Difetti:

Ne ho trovati sostanzialmente 2.
Trovo la seconda impugnatura troppo arretrata. Va bene quando si lavora sbracciando la macchina completamente, ma se la si tiene vicino al corpo sarebbe più comodo averla più avanti di 30 cm, subito sopra il paramano.
Non escludo che la cosa possa essere dovuta alla mia impostazione di lavoro mutuata dal precedente Pas 2400, che essendo uno scomponibile aveva una presa molto più avanzata.
Dalle foto si vede il confronto tra i due modelli.





Il secondo difetto, più fastidioso, è l'eccessivo ingombro della protezione sulla lama. Che limita un minimo la precisione del taglio.
Vero è che di  un modello precedete e con una protezione molto più "minimal" conservo su una coscia,  a distanza di anni,  le cicatrici. Tralascio le foto delle cicatrici .....



In conclusione è un ottimo acquisto per un uso professionale: gran motore e non dimentichiamo la coppia conica rinforzata HD.
Si vende intorno ai 620 euro e vale tutto quello che costa.

Post popolari in questo blog

Olio miscela: caratteristiche analisi ed utilizzi.

Pubblichiamo un interessante articolo  realizzato in collaborazione con il gruppo Emak   Cos’è un lubrificante? Il lubrificante è un fluido adatto, in genere un olio o un grasso, più raramente un altro liquido (ed eccezionalmente può essere un gas), interposto fra due superfici a contatto di strisciamento con lo scopo di diminuirne l’attrito. Lo strisciamento di superfici asciutte deve essere evitato perché comporta di regola l’usura e l’asportazione di materiale, per unità di tempo, proporzionale alla forza applicata e alla pressione di contatto. Poiché l’interposizione di un lubrificante diminuisce il coefficiente di attrito, riduce la potenza dissipata, migliora il rendimento e nel caso del motore da auto/moto ne diminuisce anche la temperatura, oltre a rendere trascurabile il logoramento delle parti in movimento. Ciò spiega anche perchè una lubrificazione inadatta possa portare danni gravi, fino alla messa fuori uso del sistema in pochi secondi. Un lubrificante opera norma...

Impressioni sul decespugliatore Honda GX50 4 tempi

Riceviamo da un nostro amico, Remo Bellone, le sue impressioni sul decespugliatore Honda GX50. Un 4 tempi spalleggiato. Grazie a Remo e buona lettura. Diciamolo subito, i decespugliatori a zaino con impugnatura singola non fanno per me! Devo però ammettere che grazie ad uno di questi, sono riuscito a pulire parti del mio terreno che con il decespugliatore a manubrio non avevo mai pulito, bene, prima. Ho comprato questa macchina motorizzata Honda GX50 (quattro tempi quindi) verso la fine di agosto 2020, era già da un po’ che pensavo di affiancare al mio vecchio e fido Jonsered 2053 un decespugliatore a zaino; ci sono parti del mio terreno in forte pendenza che sono difficili da lavorare con il decespugliatore a manubrio. La scelta del quattro tempi è stata quasi obbligata, sono un Hondista sfegatato e poi in zona di disponibile immediatamente non c’era nulla; strano a dirsi, ma i decespugliatori a zaino qui in provincia di   Imperia vengono venduti poco. Veniamo alla descrizione: ...

Candele per motori da giardinaggio - Principali caratteristiche e criticità

Cos'è una candela di un motore a scoppio? La candela è quel componente dei motori a scoppio (assente su quelli Diesel) che permette di avviare la combustione della miscela aria benzina al giusto momento (chiamato anticipo di accensione). Per fare questo genera tra i suoi elettrodi una scintilla elettrica, grazie ad un dispositivo chiamato bobina. Le caratteristiche delle candele sono importantissime perché si trova a lavorare in condizioni estreme di temperature e pressione, con una influenza fortissima sulle prestazioni, sulla durata e sulla facilità di avviamento del motore. Un’altra funzione della candela è quella di essere una sonda di combustione, perché è l’unico componente in camera di scoppio facilmente e velocemente smontabile. Grazie alla sua lettura si capiscono diverse informazioni sullo stato del motore.   Parametri delle candele Filetto e corpo Esistono in commercio tantissimi tipi di candele, che si differenziano dalla filettatura, sia come diametro che come ...