Passa ai contenuti principali

Microzappa Honda Fg205

Scheda tecnica:
Larghezza di lavoro massima (mm) 450
Profondità di lavoro massima (mm) 260
Velocità di marcia avanti 1 Velocità di rotazione in avanti (giri/min.) 135 giri/min.
Dimensioni (L x P x A) (mm) 1,155 x 510 x 1,035
Peso a secco (kg) 21
Motore OHC 4 tempi Modello motore GXV50
Cilindrata del motore (cc) 49
Potenza netta del motore (kW/ giri/min.) 1.3/4,800
Capacità del serbatoio carburante (litri) 0.35
Capacità olio motore (litri) 0.3
Avviamento a strappo
Frizione di trasmissione Automatica - Centrifuga

Acquistata Marzo 2017 Prezzo (in promozione) € 650,00
Su ottimo consiglio ricevuto su gruppo, ho preso la “piccolina” perché cercavo un qualcosa che mi permettesse come prima idea, di zappare le interfila delle patate, lavoro che mi portava via troppo tempo ed anche fatica.
All'inizio ero abbastanza scettico, anche perché avevo paura che un 50 cc a quattro tempi, del peso di soli 21 chili saltellasse allegramente senza svolgere il proprio lavoro.






Più scettico ancora quando l’ho vista dal vivo e caricata nel bagagliaio della macchina, pensavo senza acceleratore come farà mai, sicuramente si fermerà; invece …. Invece no, è diventata insostituibile! In primis per la larghezza di lavoro (con un semplice sistema a perni) si passa da una larghezza di lavoro da 45 cm. a 23 cm. circa, perfetto per passare in qualsiasi interfila nell’orto, e con la possibilità di smontare anche i parafanghi in modo tale da non rovinare le piantine.
Profondità di lavoro? 25 o 30 cm. senza particolari problemi, e le zappette lavorano davvero bene.
Il motore? Non si ferma mai, davvero!!!
Grazie al regolatore di giri, si tira la leva di innesco e stop, lui fa tutto da solo.
Altro punto fondamentale è l’utilizzo in spazi davvero stretti, ho due piccole serre ed anche lì, personalmente la trovo perfetta. Ovviamente non ha retromarcia, ma il poco peso e il maniglione la rendono facile da spostare.
Utilizzo a 360° nell’orto, dopo aver preparato il terreno, la uso per rompere crosta superficiale e meglio preparare letto di semina di orticole a spaglio, per sarchiare nelle interfila etc…




Da quest’anno gli ho fatto costruire un piccolo vomere in alluminio e la utilizzo per rincalzare (di serie non è previsto), e anche qui ha svolto alla grande il suo compito.
Da catalogo vi è anche la possibilità di montare l’attrezzo arieggiatore al posto del gruppo fresa.




Conclusioni: la ricomprerei domani!!!!
Consumo: molto basso visto il motore piccolo ed efficiente , ma con un serbatoio molto piccolo che tiene circa due bicchieri di benzina.
Qualità generale: buona come credo per tutti i progetti Honda, telaio e parafanghi sono totalmente in metallo, anche il filtro aria di carta, è semplicissimo da smontare e pulire.
Difetti: forse neppure un vero difetto, ma se si utilizza in terreni sassosi, è facile che qualche pietra si incastri fra zappette di lavoro e telaio andando a bloccare l’intero gruppo fresa, questo è comunque dovuto perché è piccola e gli spazi sono ristretti.

Post popolari in questo blog

Olio miscela: caratteristiche analisi ed utilizzi.

Pubblichiamo un interessante articolo  realizzato in collaborazione con il gruppo Emak   Cos’è un lubrificante? Il lubrificante è un fluido adatto, in genere un olio o un grasso, più raramente un altro liquido (ed eccezionalmente può essere un gas), interposto fra due superfici a contatto di strisciamento con lo scopo di diminuirne l’attrito. Lo strisciamento di superfici asciutte deve essere evitato perché comporta di regola l’usura e l’asportazione di materiale, per unità di tempo, proporzionale alla forza applicata e alla pressione di contatto. Poiché l’interposizione di un lubrificante diminuisce il coefficiente di attrito, riduce la potenza dissipata, migliora il rendimento e nel caso del motore da auto/moto ne diminuisce anche la temperatura, oltre a rendere trascurabile il logoramento delle parti in movimento. Ciò spiega anche perchè una lubrificazione inadatta possa portare danni gravi, fino alla messa fuori uso del sistema in pochi secondi. Un lubrificante opera norma...

Candele per motori da giardinaggio - Principali caratteristiche e criticità

Cos'è una candela di un motore a scoppio? La candela è quel componente dei motori a scoppio (assente su quelli Diesel) che permette di avviare la combustione della miscela aria benzina al giusto momento (chiamato anticipo di accensione). Per fare questo genera tra i suoi elettrodi una scintilla elettrica, grazie ad un dispositivo chiamato bobina. Le caratteristiche delle candele sono importantissime perché si trova a lavorare in condizioni estreme di temperature e pressione, con una influenza fortissima sulle prestazioni, sulla durata e sulla facilità di avviamento del motore. Un’altra funzione della candela è quella di essere una sonda di combustione, perché è l’unico componente in camera di scoppio facilmente e velocemente smontabile. Grazie alla sua lettura si capiscono diverse informazioni sullo stato del motore.   Parametri delle candele Filetto e corpo Esistono in commercio tantissimi tipi di candele, che si differenziano dalla filettatura, sia come diametro che come ...

Aratro rotativo Berta F.

Salve, mi chiamo Claudio, sono genovese e faccio agricoltura per passione, non come attività primaria; ho il pallino del motocoltivatore (MTC) come attrezzo motrice universale per le mie possibilità di impiego, sia per l’estensione degli appezzamenti che per l’accessibilità.  Dopo anni passati con verricelli, motozappe ecc, ho deciso che potevo impiegare questo attrezzo proficuamente, adattando un pò i passaggi e i terreni, dovendo operare in pendenze limitate e terrazzamenti.  La scelta non è stata casuale, perché da subito tra gli accessori ho deciso di applicare l'aratro rotativo (AR) voltaorecchio della ditta Berta, la scelta del voltaorecchio è stata dettata da motivi di versatilità e dinamicità del complesso MTC+AR, questo perché avendo io un MTC Goldoni Super Special con motore diesel Lombardini 3LD510, mi sono trovato nelle condizioni ideali di equilibrio e bilanciamento del complesso; se avessi optato per l’AR semplice, avrei dovuto zavorrarlo per compensare il ...